Confcooperative Verona e le Banche di Credito Cooperativo del Territorio:
nasce una nuova partnership generativa per rafforzare il modello cooperativo
Confcooperative Verona e le tre Banche di Credito Cooperativo del territorio – BCC Valpolicella Benaco, BCC Banca Veronese e BCC Veneta – hanno siglato una nuova e importante partnership strategica e generativa. Frutto di un percorso di dialogo, formazione e condivisione valoriale, questa alleanza rappresenta un nuovo punto di partenza per promuovere e sostenere il modello dell’Economia Cooperativa nel tessuto socio-economico veronese. Questa collaborazione nasce come l’evoluzione concreta di un dialogo costruito nel tempo, in ultimo dal percorso formativo sulla finanza realizzato nel 2024, promosso da Confcooperative Verona insieme alle tre BCC, che ha coinvolto numerose realtà cooperative del territorio. Quattro mattinate di formazione gratuita, svoltesi tra settembre e novembre, hanno permesso alle imprese cooperative di rafforzare le proprie competenze nella pianificazione finanziaria, nella lettura dei bilanci e nell’approfondimento delle dinamiche di accesso al credito, oltre che nei temi di sostenibilità e finanza ESG. L’obiettivo è stato quello di generare una strutturalità sistemica tra le cooperative, l’associazione e le BCC.
"Questa partnership – afferma il presidente di Confcooperative Verona, Fausto Bertaiola – rappresenta l’evoluzione di un percorso di fiducia e cooperazione tra due mondi che condividono visione, radici e responsabilità: quello dell’economia cooperativa e quello del credito cooperativo. Un’alleanza generativa, che ci permetterà di rafforzare il sostegno alle nostre associate e promuovere con maggiore forza il modello cooperativo come risposta concreta all’individualismo economico e alla fragilità sociale che oggi minaccia le nostre comunità. Oggi sentiamo l’urgenza di rilanciare il modello cooperativo come risposta concreta a un contesto economico e sociale sempre più frammentato. Lo facciamo insieme a partner del territorio che condividono con noi valori e responsabilità”.
L’obiettivo dell’intesa è quello di intensificare le risorse e gli strumenti a supporto della promozione del modello cooperativo, in particolare attraverso azioni di comunicazione e sensibilizzazione, capaci di raccontare storie, esperienze e progetti nati all’interno del tessuto cooperativo veronese. L’attivazione di una “primavera cooperativa”, che punta anche a coinvolgere le nuove generazioni, contrastando l’“inverno demografico” che sta interessando il settore. Un contributo che non si limita al sostegno economico, ma che punta a valorizzare il patrimonio culturale, sociale e imprenditoriale del mondo cooperativo, promuovendo una innovazione su scala provinciale e generazionale.
Dichiara il presidente di BCC Valpolicella Benaco, Daniele Maroldi “Siamo particolarmente orgogliosi dell’evoluzione della partnership tra Confcooperative e le Banche di Credito Cooperativo del territorio.
Ancora più significativo è il fatto che tre Banche di Credito Cooperativo della stessa provincia abbiano deciso di unire le forze in un progetto comune, dimostrando quanto la cooperazione, quando è autentica, riesca a generare sinergie concrete e visioni condivise.
L’economia cooperativa e il credito cooperativo condividono una stessa radice culturale: entrambi mettono al centro la persona, la comunità e la partecipazione.
In un momento storico in cui è fondamentale rafforzare modelli economici più inclusivi e sostenibili, questa collaborazione rappresenta un passo concreto verso la costruzione di un’economia generativa, capace di creare valore condiviso e di rispondere in modo efficace ai bisogni dei territori.”
Conclude il direttore di Confcooperative Verona, Davide Bulighin: “Questa alleanza conferma la centralità della cooperazione come motore di un’economia più inclusiva e resiliente. La sfida che ci attende è quella di riattivare l’interesse verso il modello cooperativo, anche tra le nuove generazioni. E per farlo, serve una narrazione autentica, concreta e condivisa. Vogliamo contrastare i pregiudizi che ancora esistono nei confronti del nostro modello e restituire dignità e visibilità a un patrimonio imprenditoriale e culturale che appartiene a tutto il territorio. Questa partnership è un primo, importante passo in quella direzione”.
La nuova partnership tra Confcooperative Verona e le Banche di Credito Cooperativo segna così l’inizio di una fase rinnovata di impegno condiviso, con lo sguardo rivolto al futuro, ma saldamente ancorata ai valori fondanti della cooperazione: mutualità, solidarietà, responsabilità. Con questa alleanza, Confcooperative Verona e le BCC locali rafforzano dunque la loro vocazione di soggetti promotori di coesione sociale, sviluppo locale e responsabilità condivisa, in un momento storico in cui fare rete non è solo una scelta strategica, ma un dovere verso le comunità.