Dalla Banca
19/08/2025
BCC Valpolicella Benaco nel Tempo del Creato

Le banche di credito cooperativo nascono per sostenere la crescita economica e sociale del territorio in cui operano.
Oggi numerose normative internazionali ed europee promuovono forme di sviluppo economico che perseguono obiettivi di sostenibilità ambientale.

In questo contesto, quali protagonisti nella gestione delle ricchezze, gli istituti bancari ed in primis il Credito Cooperativo per il proprio particolare scopo statutario di "perseguire il bene comune",  hanno una grande responsabilità nella loro azione: guidare le iniziative imprenditoriali ed il risparmio verso una nuova modalità di progresso.

Il 2025, per volontà dell'ONU, è l'Anno Internazionale delle Cooperative, che il Gruppo Bancario Iccrea intende celebrare dando risalto alle continue iniziative delle proprie banche adottando un logo e lo slogan "Le cooperative costruiscono un mondo migliore" ideati e realizzati da Federcasse.

Quest'anno si celebrano anche due anniversari legati all’attenzione del Pianeta: 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi e 10 anni della pubblicazione dell'enciclica Laudato Sì di Papa Francesco che proprio al Cantico si ispira. Questi due documenti spronano ad assumere un approccio integrale alle sfide del nostro tempo: ecologia integrale.

Bcc Valpolicella Benaco, in linea con la Capogruppo Iccrea, sostiene la necessità di una "conversione ecologica" per affrontare le sfide ambientali e sociali. Per questo, cerca di operare per promuovere sviluppo economico sostenibile, soprattutto a livello locale.

L’iniziativa BCC Valpolicella Benaco nel Tempo del Creato”, si inserisce in queste tematiche con un calendario di iniziative, dal 1° settembre al 4 ottobre, organizzate da diverse associazioni locali e sostenute dalla nostra Banca che coinvolgeranno giovani e adulti del territorio sul tema della cura del Creato.

Le iniziative sono aperte a tutti, ognuna con le proprie modalità di iscrizione e partecipazione. Vi invitiamo a visionare il calendario sottostante per le informazioni dettagliate.

  • giovedì 4/09 Serata "Laudato sì, mi Signore". Il CTG 'El Vissinel' realizza una serata dedicata al Cantico delle Creature curata da Don Antonio Scattolini.
    Ore inizio 20:30 presso Villa Spinola a Bussolengo. La partecipazione è libera. Locandina.
     
  • sabato 6/09 Il CTG 'El Vissinel' organizza trekking con difficoltà facile: sul Sentiero della Pace verso il Santuario di Madonna del Monte.
    Ritrovo alle ore 16.00 al parcheggio degli impianti sportivi loc. La Bassa (Sommacampagna), rientro previsto per le ore 18.30 circa. Prenotazione obbligatoria via Whatsapp al numero 3382931176.
     
  • dal 12 al 14/09 Legambiente Verona organizza la 4^edizione di Festambiente. Un festival sui temi ambientali che coinvolge bambini, adulti, giovani e professionisti grazie al variegato programma di convegni, laboratori, live music e stand food&drink.
    L’evento si terrà presso il parco Rondella di Santa Toscana a Verona. Scarica qui la locandina con il programma.
     
  • sabato 13/09 Nel programma di Festambiente un convegno dal titolo “Città da rigenerare: territorio, comunità e nuove economie”, al tavolo dei relatori ci sarà il Presidente di Legambiente Nazionale, un rappresentante del Comune di Verona, il Presidente CER Verona Green, Il Vicepresidente di BCC Valpolicella Benaco e l’Eurodeputata Annalisa Corrado.
    Ore 10:00, partecipazione libera, presso Rondella S.Toscana. Locandina.
     
  • sabato 13/09 BCC Valpolicella Benaco inaugura la sua diciannovesima filiale, la quarta nella zona di Verona, con una piccola festa di quartiere.
    Ore 12.00 in Corso Venezia, 99. La partecipazione è libera. Locandina.
     
  • sabato 20/09 BCC Valpolicella Benaco organizza una visita guidata al Parco Eolico di Rivoli Veronese, dove le guide dell’associazione Legambiente Il Tasso hanno creato un percorso didattico sul Monte Mesa. Sentiero didattico di circa 2 km in salita su collina morenica, con un dislivello di 100 m. Il terreno in alcuni punti è dissestato, si consiglia quindi un equipaggiamento adeguato e bevande e generi di conforto.
    Ore 10.00, durata 2 ore circa. Prenotazione obbligatoria al link https://forms.office.com/e/89ECg1AjMR
     
  • domenica 21/09 Un gruppo di giovani Under35 del Comune di Negrar organizza la 2^edizione di EchoFest, una giornata di workshop, musica e food&drink per promuovere sensibilità ecologica.
    Ore inizio 16.00, presso osteria la Coopera 1945 ad Arbizzano. Scarica qui la locandina con il programma.
     
  • sabato 27/09 Il CTG 'El Vissinel' organizza trekking con difficoltà media: “una camminata nella storia in un paesaggio con vedute su monti e valli”.
    Ritrovo alle ore 15 a Caprino Veronese all’inizio della strada che dalla fraz. Zuane porta al Bicigrill. Passeggiata lungo la strada militare che, con 50 tornanti, porta al Forte S. Marco, rientro previsto per le ore 18.00 circa. Prenotazione obbligatoria via Whatsapp al numero 3381012945.
     
  • domenica 28/09 La Proloco di Ospedaletto è capofila di una giornata dedicata all’ambiente. Presso la bocciofila di Pescantina in via Pace,15.
    Ore 8.00 eco-walk per pulire le strade dei quartieri. Iscrizione obbligatoria per partecipare entro sabato 20 settembre scrivendo una mail a prolocoospedalettovr@gmail.com o al numero 3936342055.
    Dalle ore 14.00 laboratori ecologici. Partecipazione libera.
    Scarica qui la locandina con il programma completo.
     
  • sabato 4/10 Il CTG 'El Vissinel' organizza trekking con difficoltà media: “Garda là in fondo solleva la ròcca sua fósca sovra lo specchio liquido, cantando una saga d’antiche cittadi sepolte e di regine barbare. una camminata nella storia in un paesaggio con vedute su monti e valli”.
    Ritrovo alle ore 15 Bardolino all'istituto Tusini (strada di Sem,1), escursione sulla Rocca di Garda e il Monte San Giorgio. Rientro previsto per le ore 17.30 circa. Prenotazione obbligatoria via Whatsapp al numero 3386110020.

Vi aspettiamo numerosi alle manifestazioni! 

BCC Valpolicella Benaco rimane a disposizione per ulteriori informazioni all'indirizzo mail marketing@vbbanca.it o al numero di telefono 0456837873.