Dalla Banca
27/08/2025
Bilancio semestrale e novità in arrivo per BCC Valpolicella Benaco

Primo semestre 2025 che consolida sviluppo e prospettive di crescita per i servizi BCC Valpolicella Benaco nel territorio. E progetti pronti al via per fare squadra con cittadini, Istituzioni e con l’associazionismo locale.

“Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i conti semestrali – annuncia il Presidente Daniele Maroldi. Numeri che attestano il posizionamento della BCC nel suo territorio, in crescita per volumi, ma soprattutto in ottica di operatività, di gradimento e di fiducia”.

“Cresce la raccolta totale che supera gli 991 milioni di euro - spiega il Direttore Generale della BCC, Alessandro De Zorzi. In particolare, aumenta quella indiretta che sale a 375 milioni di euro (+7% rispetto a dicembre 2024). In un contesto economico sempre dinamico e con nuove iniziative imprenditoriali - afferma De Zorzi- possiamo confermare che gli impieghi lordi erogati dalla BCC a imprese e famiglie sono 460 milioni, in aumento rispetto allo scorso anno. La nostra Banca rappresenta un punto di riferimento per le famiglie e le imprese, osserva il Direttore Generale - e registriamo un clima di fiducia, un cardine per costruire un futuro di condivisione e collaborazione a tutti i livelli. Il fatto che BCC Valpolicella Benaco sia molto attenta al servizio, alla consulenza e all’accompagnamento delle imprese e dei privati è senz’altro un vantaggio che le persone valutano come valore aggiunto prima di affrontare un investimento nuovo. Dal conto economico emerge anche il risultato positivo dell’utile semestrale – continua De Zorzi - che si attesta a 5,1 milioni di euro con un margine di intermediazione pari a 14 milioni di euro”.

La Banca ha confermato una politica dinamica e prudente con la copertura dei crediti a sofferenza al 100%. La copertura di crediti deteriorati si attesta al 85%. Gli indici di patrimonializzazione esprimono ratio superiori al 24%.

“Prosegue l’attenzione al miglioramento dei servizi digitali verso la nostra clientela - aggiunge Simone Lavarini, Vicedirettore Generale della BCC. A giugno l’86,8% dei nostri clienti possedeva l’home banking e lo utilizzava per il 65% delle operazioni contro il 10% allo sportello e il 18,5% con ATM Self.

Al termine del primo semestre – aggiunge Lavarini- abbiamo registrato un aumento del transato POS del 6% nei nostri territori a grande vocazione turistica quali il Lago di Garda e la città di Verona. Anche in questo caso la capacità di operare con mezzi e strumenti efficienti ci fanno guadagnare la fiducia e l’apprezzamento degli operatori commerciali e della clientela”.

Presenza territoriale e attenzione a iniziative sociali e culturali del territorio. Su questo punta la BCC nel prossimo semestre.

A settembre inaugureremo una nuova filiale nella città di Verona – annuncia il Presidente Maroldi. Sarà in Borgo Venezia e costituirà un punto di riferimento per il quartiere. Abbiamo infatti pianificato un processo di sviluppo e di crescita in città della nostra Banca, aprendo la quarta filiale, dopo San Massimo, Borgo Trento e Borgo Roma: quartieri – assicura Maroldi- dove la BCC è diventata di vitale importanza per le Istituzioni locali, per le molte associazioni presenti, per le imprese e le famiglie che qui trovano servizi, collaborazione, attenzione. Essere in contro tendenza rispetto al sistema bancario, aprire e investire anziché chiudere e abbandonare è per noi motivo di soddisfazione e un messaggio forte che diamo al nostro territorio”.